Diga di Bilancino
Formazione recupero/soccorso in ambiente confinato
Descrizione intervento
La centrale idroelettrica di Barberino di Mugello necessita non solo di continui controlli ordinari, come verifiche e misurazioni, ma anche di manutenzioni che portano gli operatori ad accedere in ambienti di lavoro disagevoli, meglio noti come ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Nello specifico, nel sito in oggetto le possibilità di accesso sono sostanzialmente tre:
- Cunicoli principali asse Diga di Bilancino;
- Scarico di fondo;
- Sfioratore Diga di Bilancino.
Il progetto è stato sviluppato in base alle criticità presenti nel sito:
- Gallerie di ispezione molto lunghe (oltre i 100 m)
- Comunicazioni inficiate dalla presenta dell’eco.
La soluzione scelta permette l’utilizzo di attrezzatura leggera, maneggevole ed intuitiva, dando vita anche alle procedure operative di utilizzo.
Grazie al nostro sistema di gru modulari dedicate agli spazi confinati, è stato possibile installare una base ad ogni punto d’accesso, a supporto di un’unica gru adattabile, grazie allo sbraccio da 774 a 1209 mm e itinerante con gli operatori.
Questa soluzione oltre ad essere economicamente vantaggiosa permette una facile e veloce installazione/smontaggio.
L’utilizzo di una adeguata barella permette lo spostamento fluido dal luogo del soccorso all’evacuazione dall’ambiente confinato, che, grazie alla nostra gru avviene nel rispetto della normativa, cioè con due punti di sicurezza sempre attivi. La comunicazione interna potenzialmente resa difficile dalle caratteristiche dell’ambiente, è stata risolta mediante utilizzo di radio, segnali acustici e comandi codificati.
La giornata dedicata alla formazione e addestramento è stata il coronamento di questo percorso di messa in sicurezza.
Luogo: Diga di Bilancino (Barberino di Mugello)
Impianto: Braccio gru modulare in alluminio con sbraccio fino a 1209 mm, basi fisse per gru, barella, radio.
Tipo di intervento: Formazione recupero/soccorso in ambiente confinato

